Pouf all'uncinetto facile e veloce
Mancava da tanto un tutorial di crochet qui su ChiccaCasa. È passato più di un anno da quando ho chiuso lo shop online (spostando le mie energie solo sul blog) e da quel momento, un po' per mancanza di tempo libero, un po' per rifiuto, non ho più toccato un uncinetto.
Mi è servito un po' di tempo per assimilare la mia decisione, ma ora mi sento pronta a riprendere in mano le mie bobine di fettuccia.
Il primo progetto dell'anno è stato un pouf, fatto in quattro e quattr'otto.
Il pouf crochet è un elemento versatile ed evergreen.
Sta bene un po' con tutti gli stili, in salotto come in camera da letto.
La texture degli intrecci non passa mai inosservata ed abbellisce l'intero ambiente in cui la seduta è collocata.
Queste caratteristiche lo rendono anche una buona idea regalo per la casa.
Pouf uncinetto fai da te: un progetto facile ed economico
Il mio pouf è a maglia larga. La maglia larga ti consente di procedere in modo molto veloce, usando poco materiale.
Il segreto sta nelle misure: il filato è una spessa fettuccia di cotone e l'uncinetto è un numero 14.
La loro combinazione permette di creare una struttura piuttosto aperta, da realizzare in due ore al massimo.
Per un pouf di 40 cm di diametro e 45 cm di altezza sono necessarie solo 4 bobine di fettuccia.
In alternativa alla fettuccia si può realizzare un pouf di lana con 4/5 gomitoli di lana spessa, o 8/10 gomitoli di lana di medio spessore doppiata (si legano le estremità di più gomitoli e si lavorano più fili insieme).
Pouf uncinetto: istruzioni
Il lavoro procede in circolo.
1° giro: parti da un anello magico da cui far partire sei maglie alte. Concludi con un punto bassissimo e tre catenelle, poi gira il lavoro. (6)
2°giro: fai due punti alti (aumento) per ogni maglia del primo giro. Chiudi con un punto bassissimo seguito da tre catenelle e gira il lavoro. (12)
3° giro: alterna un punto alto ad un aumento fino a chiudere il giro con un punto bassissimo. Fai tre catenelle e gira il lavoro.(18)
4° giro: esegui due punti alti ad un aumento per tutto il giro. Chiudi con un punto bassissimo e tre catenelle. Infine gira il lavoro. (24)
5° giro: per ogni tre punti alti, fai un aumento e ripeti fino alla fine del giro. Concludi con un punto bassissimo ed tre catenelle. Poi gira il lavoro. (30)
6° giro: alterna quattro punti alti ad un aumento per tutto il giro. Chiudi con un punto bassissimo e tre catenelle. (36)
7° giro: parti con cinque punti alti e poi esegui un aumento. Ripeti fino alla fine del giro e chiudi con un punto bassissimo ed tre catenelle. Poi gira il lavoro. (42)
8° giro: fai sei punti alti e un aumento e ripeti fino a concludere il giro. chiudi con un punto bassissimo ed una catenella. Gira il lavoro. (48)
9° giro: esegui 48 punti nocciolina. Chiudi con un punto bassissimo ed una catenella, poi gira il lavoro.
10° giro: fai 48 punti nocciolina*. Chiudi con un punto bassissimo e quattro catenelle, poi gira il lavoro.
11° giro: esegui 48 punti altissimi, considerando che le quattro catenelle del giro precedente sostituiscono la prima maglia altissima. Chiudi con un punto bassissimo ed una catenella, poi gira il lavoro.
12° giro: esegui 48 punti nocciolina. Chiudi con un punto bassissimo ed una catenella, poi gira il lavoro.
13° giro: fai 48 punti nocciolina. Chiudi con un punto bassissimo e tre catenelle, poi gira il lavoro.
*punto nocciolina: filo sull'uncinetto, fai passare l'uncinetto nella maglia e preleva il filo. Ripeti per quattro volte. Chiudi le quattro maglie insieme.
14° giro: alterna a sei punti alti, una diminuzione e ripeti fino a fine giro. Poi chiudi con un punto bassissimo e tre catenelle. Gira il lavoro. (42)
15° giro: fai cinque punti alti e poi una diminuzione. Ripeti per tutto il giro. Chiudi con un punto bassissimo e tre catenelle. Gira il lavoro. (36)
16° giro: per ogni 4 punti alti, fai seguire una diminuzione. Ripeti fino a chiudere il giro con una maglia bassissima. Fai tre catenelle e gira il lavoro. (30)
A questo punto ci resta solo da chiudere il pouf. Prima, però, dobbiamo imbottirlo.
Per farlo puoi usare vecchi cuscini, vestiti che non usi più, tappeti, giubbotti vecchi e piumoni.
Per nascondere l’imbottitura, usa un tessuto o una maglia nella stessa tinta della fettuccia. Io ho usato una vecchia felpa da uomo.
L'ho infilata di testa all'interno del sacchetto appena lavorato e ho risvoltato il bordo della felpa all'esterno.
Ho riempito il pouf fino all'orlo come ho fatto anche in questo video: "Come riempire un pouf a costo zero".
Ho concluso stendendo sull'imbottitura una maglia di una nuance di grigio molto simile a quella della base.
A questo punto ho terminato il lavoro all'uncinetto.
17° giro: alterna a tre punti alti una diminuzione. Prosegui per tutto il giro. Termina con un punto bassissimo e tre catenelle, poi gira il lavoro. (24)
18° giro: fai seguire a due punti alti una diminuzione. Continua su tutto il giro, finisci con un punto bassissimo e tre catenelle, poi gira il lavoro. (18)
19° giro: alterna un punto alto e una diminuzione. Vai avanti così per tutto il giro. Termina con un punto bassissimo e tre catenelle, poi gira il lavoro. (12)
20° giro: fai sei diminuzioni e chiudi con un punto bassissimo. Chiudi il lavoro e poi nascondi i fili nelle maglie, fissando i lembi con una cucitura.
Et voilà, il gioco è fatto. Io l'ho già testato ed è davvero funzionale e confortevole.
Avvicino il pouf al termosifone e mi metto seduta con la schiena al calduccio quando sono infreddolita.
Ogni volta che devo allacciare le sneakers mi siedo qui: è molto più comodo che chinarsi.