Come migliorare una casa già arredata? Trasformala da anonima a wow
ADV Questo contenuto nasce da una stimolante collaborazione con Design Best.
Hai comprato cucina, divano, letto, comodini, armadi, tavolo e sedie, televisore e tutti i componenti principali per ogni stanza. Eppure, l'aspetto della casa non è quello che ti immaginavi all'inizio. Sembra che manchi qualcosa. Le stanze, ai tuoi occhi, sono incomplete.
A questo punto, spesso ci si chiede: "Ho sbagliato qualcosa?".
La risposta molto spesso è “no”. Non hai sbagliato niente, ma alla tua casa manca ancora la tua personalità, quel tocco di vissuto che solo i complementi d'arredo e la decorazione possono dare.
Non bastano, quindi, gli arredi principali per fare una casa davvero accogliente e unica.
Sono i dettagli a fare la differenza: tappeti che scaldano l'ambiente, quadri che raccontano chi sei, lampade che creano l'atmosfera giusta.
La scelta di questi elementi non deve essere sottovalutata, perché molto spesso sono proprio i tocchi finali a trasformare un ambiente anonimo in un luogo speciale. E - spoiler - servono anche a "correggere" eventuali accostamenti che ti lasciano ancora perplessə.
Ciao, io sono Federica, home stylist e interior blogger.
Se stai arredando o decorando casa e non sai da dove iniziare, sei nel posto giusto.
Qui trovi tanti contenuti utili per arredare una casa in stile nordico o Mid Century.
In ogni articolo ti fornisco trucchi di styling e spunti pratici.
Non perdiamoci di vista: iscriviti alla newsletter (ricevi subito il manuale su come Arredare da zero) e seguimi anche su @chiccacasa.
Come i complementi di design cambiano la percezione di un ambiente
I complementi di design sono la chiave per trasformare una casa da ordinaria a straordinaria. Si tratta di tutti quegli elementi decorativi e funzionali che arricchiscono l’arredamento di una casa, donandole carattere e personalità.
Non sono gli arredi principali (come divani, letti o tavoli), ma quei dettagli che trasformano uno spazio rendendolo più accogliente, armonioso e curato.
Parliamo di tappeti, tavolini, carrelli bar, specchi, quadri, vasi, lampade, portacandele, pouf, cuscini decorativi e oggetti d'arte. Creano armonia tra gli altri elementi d'arredo o possono diventare un punto di rottura interessante dal punto di vista cromatico o stilistico.
Un buon uso dei complementi può far sembrare il tuo spazio letteralmente “da rivista”.
Un tappeto dal design ricercato, una scultura moderna o un set di vasi originali possono rivoluzionare la percezione di uno spazio senza bisogno di interventi invasivi.
Illuminazione che lascia il segno
Mai e poi mai accontentarsi dell’illuminazione generale: ogni stanza ha bisogno di una buona stratificazione della luce per brillare davvero e per essere funzionale.
Stratificare la luce significa combinare diverse tipologie di lampade all’interno della stanza.
Ogni tipologia di lampada, infatti, ha il suo compito specifico.
Lampade da terra: perfette per creare punti luce morbidi e accoglienti in salotto o in camera da letto.
Lampade da tavolo: ideali per dare atmosfera a un comodino, una madia, una scrivania o un angolo lettura.
Lampade da lettura: progettate per offrire una luce direzionale e concentrata, perfetta per leggere senza affaticare gli occhi.
Lampade a sospensione: protagoniste della scena, illuminano in modo uniforme e decorano con stile ambienti come la zona pranzo o il soggiorno.
Applique da parete: ottime per aggiungere punti luce discreti senza ingombrare superfici.
Faretti orientabili: perfetti per mettere in risalto quadri, librerie o elementi architettonici.
Tuttavia, l'illuminazione non è solo una questione di funzionalità, ma anche di estetica, stile e “scenografia” della casa.
La lampada giusta può cambiare completamente l'atmosfera di una stanza e può anche far spostare lo sguardo verso di sè.
Fonte immagini: Design Best
Le sospensioni di grande dimensioni o dalla forte presenza scenica come, per esempio, la mia amata Viscontea di Flos sono capaci di catalizzare l'attenzione facendo risaltare un soffitto più alto dello standard o trasformandosi nel punto focale di una camera da letto o di un soggiorno.
In più, fanno da “cappello” alla composizione sottostante (per esempio tavolo e sedie o letto e comodini) andando a completarla e a renderla coesa.
Se, al contrario si vuole aggiungere carattere a un angolino un po’ anonimo, le lampade da tavolo di design sono la soluzione definitiva. Il mondo del design ci mette a disposizione capolavori come Taccia, Snoopy o Gatto di Flos, che generano una trasformazione potente, con il minimo sforzo decorativo.
Aggiungi piccoli arredi di design
A volte basta un solo elemento di design per trasformare un ambiente.
In particolare, se per gli arredi principali hai scelto soluzioni essenziali per timore di strafare o per assicurarti che, nel tempo, il design degli arredi continui a piacerti come il primo giorno, allora osare con poltroncine, tavolini e altri piccoli arredi iconici è un must.
Tavolini di design come Der Kleine Moorman o Tempo di Zanotta o Ren di Poltrona Frau, pur mantenendo un aspetto visivamente leggero, sono in grado di portare esclusività all’ambiente grazie al loro design.
La regola per abbinamenti vincenti tra poltroncina, divano e tavolino? Diversificare forme e materiali.
Per esempio, hai scelto un divano in tessuto senza piedini? Puoi abbinare una poltrona in vimini e acciaio (come l’iconica Dafne di Bonacina 1889) e un tavolino in legno con piedini alti o piedistallo centrale.
Per quanto riguarda i colori, se il divano è neutro, meglio optare per una poltroncina colorata e viceversa.
E se vuoi aggiungere un tavolino colorato, puoi optare per il colore complementare della seduta colorata.
Fonte immagini: Design Best
I complementi d'arredo da non sottovalutare
Tappeti, quadri, portacandele, specchi e decorazioni, se ben gestiti, possono armonizzare lo spazio, creare profondità e carattere, nascondere difetti o valorizzare dettagli architettonici.
Un buon styling non solo arricchisce l'ambiente, ma contribuisce a raccontare la tua storia.
Fonte immagini: Design Best
Per esempio, un tappeto può riscaldare un angolo di una stanza, aggiungendo colore e texture, mentre un quadro ben posizionato ha il potere di focalizzare l'attenzione e imprimere emozione all'intero ambiente.
Anche gli specchi, oltre a dare una sensazione di maggiore luminosità e ampiezza, possono diventare oggetti di design che decorano e riflettono la tua personalità.
Non dimentichiamo poi i piccoli dettagli come i vasi, che possono portare un tocco di verde e freschezza, o i portacandele che, con il loro fascino discreto, aggiungono una nota di intimità e calore.
Soprattutto quando si tratta di spazi più piccoli o di stanze che non sono ancora riuscite a trovare il loro equilibrio, l'uso strategico di complementi d'arredo può davvero fare la differenza.
Dove trovare arredamento, complementi e accessori di design in un unico sito?
Se cerchi un unico posto dove trovare arredamento di design con cui valorizzare la tua casa, dai un'occhiata a Design Best, il punto di riferimento per chi desidera rendere la propria casa originale, sofisticata e curata nei minimi dettagli.
Tutti i pezzi iconici di cui hai sentito parlare in questo articolo ti stanno già aspettando, tra le pagine del sito.
Corri a dare uno sguardo.