Arredamento classico: come renderlo interessante creando un effetto contemporaneo
Entriamo in una casa arredata in stile classico, dall’aspetto attuale e contemporaneo.
L’atmosfera che si respira è fresca e accogliente. Non ci sono arredi “pesanti” o visivamente ingombranti, nè accostamenti noiosi.
Tutto è in perfetta armonia, senza cadere nel monotono.
Come si fa a rendere più moderno un arredamento classico?
Rubiamo qualche spunto da questo home tour.
Sfoglia la gallery ↘




































Le immagini di questa casa appartengono a Alvhem
Cosa si intende per arredamento classico?
Piccola premessa doverosa, per chiarire di cosa stiamo parlando.
L’arredamento classico contraddistingue i mobili:
realizzati in materiali intramontabili e duraturi (come legno, vetro o metalli pregiati);
dotati di forme sinuose, che si manifestano attraverso gambe tornite, intarsi, angoli stondati, schienali lavorati, modanature su ante e cassetti ecc.;
eleganti e senza tempo, adatti a qualsiasi epoca.
Come rendere più moderno un arredamento classico?
Nello stile classico il materiale predominante è il legno.
Avere un materiale preponderante che si ripete più volte in ogni ambiente può portare al rischio di costruire un ambiente monotono.
Niente paura! Ci sono degli stratagemmi da seguire per non incappare in questo problema e ottenere un ambiente fresco e leggero.
Ecco un elenco dei principali metodi per rendere contemporaneo l’arredamento classico.
1) Declinare il legno in tante finiture diverse
Non a caso questo suggerimento è al primo posto.
Prendiamo come esempio la zona giorno di questa casa in cui tutti gli arredi sono in legno: tavolo, sedie, struttura e piedini delle sedute del living, madia e tavolino da caffè e persino le porte.
La mossa vincente è stata differenziare le finiture, rendendo dinamico l’ambiente.
Ecco quattro diversi modi per presentare un mobile di legno, con i riferimenti agli arredi di questo living:
legno scrostato (le porte);
legno pitturato (sedie e madia);
legno scuro (tavolino da caffè e piedini di pouf e divani);
legno chiaro (tavolo).
2) Mescolare arredamento classico e moderno insieme
Per aggiungere contemporaneità a una casa in stile classico, si possono inserire complementi e mobili moderni.
L’aggiunta di stampe moderne, lampade di design, pouf e tappeti moderni in un ambiente classico porta sempre una ventata di brio. Anche l’abbinamento tra tavolo classico e sedie moderne è sorprendente e super attuale.
Si può osare con arredi veri e propri in stile moderno (divano, tavolo, libreria ecc.), per spezzare dal resto dei mobili.
L’importante è che, se si vuole restare sulla linea classica, l’ago della bilancia penda sempre verso il classico.
3) Mixare arredo classico e antico
E se fosse proprio un capolavoro antico a rendere più moderno un ambiente classico? Sembra un controsenso, eppure il mix di stili ed epoche diverse è un fattore molto contemporaneo.
È fondamentale che si noti la differenza tra il pezzo antico e il resto dell’arredo.
Affinché la combinazione riesca, bisogna che il pezzo antico risalti.
Ecco tre modi diversi per far risaltare un arredo antico in un ambiente classico:
accostalo a una parete di un colore in contrasto;
dedicagli una nicchia o una parete tutta sua, senza aggiungere altro;
avvicinalo a mobili o complementi diversi per altezza, colore e/o materiale.
4) Pattern geometrici e righe
Per creare contrasto con le linee curve tipiche dei mobili classici, possiamo utilizzare pattern geometrici, righe o quadretti.
Questi motivi possono apparire, per esempio, su tessuti, rivestimenti, carte da parati e stampe.
Che i pezzi contenenti i pattern siano vintage (come il tessuto scelto per rivestire il pouf in foto) o moderni (come la stampa astratta sulla madia, in foto), non importa.
L’effetto finale sarà interessante e aggiungerà personalità all’ambiente.
5) Pareti per lo stile classico: colori freddi e tinte neutre
Quali colori abbinare all’arredamento classico?
Come sempre la mia risposta ufficiale è “dipende”: dall’effetto che ogni colore ha su di te, dalle tinte e i materiali presenti in casa e dal tipo di luce di cui la casa è irradiata.
In linea generale, considerando la quantità di mobili in legno che, molto probabilmente, è presente nell’ambiente, l’abbinamento con colori freddi oppure con tinte neutre è ideale.
Le tinte neutre armonizzano i colori del legno naturale e stanno bene anche con metalli preziosi e vetro.
Le tinte fredde, invece, smorzano il calore del legno.
Valuta anche i colori scuri freddi, per le pareti della tua casa arredata in stile classico. Se ne dicono tante sulle pareti scure, ma in realtà, osare ripaga sempre.
Se ti interessa il tema delle pareti scure in casa, ho sfatato qui i luoghi comuni che si sentono in giro.
In ogni caso, il mio suggerimento, prima di fare scelte di colore e acquisti per gli abbinamenti è sempre “fai una buona pianificazione”.
Ho creato un manuale gratuito con tutti i facili step da compiere per arredare casa da zero, senza incappare in scelte sbagliate.
Ti arriva in automatico quando ti iscrivi alla newsletter di Chiccacasa.